Visualizzazione post con etichetta bagno turco. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta bagno turco. Mostra tutti i post

domenica 23 gennaio 2011

Vademecum per rilassarsi (in sauna)

Numerose esperienze personali mi inducono a scrivere che il 90% degli italiani proprio non riesce a rilassarsi nelle aree relax.

Gente che schiamazza nel bagno turco parlando di qualsiasi cosa passa loro per la testa senza considerare che gli estranei ascoltano i cavoli tuoi, persone che portano nelle piscine termali vietate ai minori bimbi in fasce, altre che nelle stesse piscine ingaggiano gare di nuoto o partite a pallone... Insomma, l'educazione giusta per avvicinarsi al benessere purtroppo manca e si fa sentire.

Con questa motivazione, dopo l'ennesimo cafone che ha guastato la mia sauna, mi permetto di scrivere un piccolo vademecum per rilassarsi.

 

1) Le aree termali, le saune e i bagni turchi sono luoghi in cui il benessere/relax fisico e quello mentale si uniscono.

2) Questi luoghi ci offrono l'opportunità di rigenerare la nostra salute e la nostra mente, oltre a disintossicare l'organismo da tossine e cattivi pensieri: parlare con gli amici dei fatti propri o altrui non ci aiuta nel percorso detox

3) maggiore è il silenzio e il contatto con la nostra anima durante le sedute, maggiore sarà il risultato in termini di benessere che ne ricaveremo

4) il rispetto per noi stessi e gli altri è fondamentale, schiamazzare o inquinare mentalmente un ambiente chiuso come una sauna non nuoce solo a noi, ma fa girare le balle anche a chi condivide quello spazio e quel momento con noi.

5) tacere e lasciare il gossip fuori di queste aree è un fantastico esercizio di autocontrollo: se ci riusciamo per quell'ora, potremmo riuscirci anche fuori, evitando di sprecare le nostre energie per questioni futili.

6) le acque termali o radioattive non fanno bene ad organismi ancora in crescita, vogliamo veramente rischiare di procurare un danno solo per la nostra superficialità?

7) introdurre in sauna bibite in bottiglie di plastica significa portare il contenitore a una temperatura tale che le molecole della plastica iniziano a reagire al calore e a rilasciare sostanze indesiderate in ciò che beviamo. Così invece di depurarci contribuiamo ad intossicarci

8) masticare rumorosamente chewingum nella sauna o nel bagno turco è, oltre che mancanza di rispetto nei confronti del prossimo, un modo anch'esso per annullare i benefici disintossicanti di una sana sudata. Le gomme infatti contengono numerose sostanze non proprio salubri, consumarle mentre ci depuriamo diventa un controsenso.

 

mercoledì 14 aprile 2010

Puliamo il nostro organismo

Puntuale come la bolletta del gas, su questo blog arriva il consueto post  dedicato alle pulizie di primavera.

A pensarci bene, se in primavera cogliamo l'occasione per alleggerire la nostra casa da rifiuti e cose vecchie, perchè non farlo anche con il nostro corpo? Non ci riuscirà di buttar via il colore degli occhi o la forma del naso, ma di sicuro riusciremmo ad ottenere grosse soddisfazioni.

La primavera è il periodo migliore per ripulirci e aiutare tutto l'organismo a funzionare meglio, ma è bene farlo col sale in zucca (e solo lì, perchè dovremo limitare molto l'apporto di sale da tavola in questo periodo).

Non è difficile eliminare le tossine, basta seguire un regime alimentare a base di frutta, verdura (possibilmente cruda), spremute e centrifugati.

Trovo molto utile ad esempio, fare delle cene leggere, prive di grassi e proteine animali e con un uso moderato di farinacei: se si aggiunge una buona quantità di verdure cotte e crude, il giorno dopo ci si ritrova visibilmente sgonfi.

Ma spesso, per dare il "calcio d'inizio" e consentire l'avvio del drenaggio,  è a mio avviso opportuno usare dei fitoterapici coadiuvanti.

Lo dico perchè noto spesso su di me e sulle mie amiche che, nonostante l'impegno, i primi dieci giorni si fa davvero fatica a perdere peso e sgonfiarci; anzi, spesso succede che, con le tossine e i materiali di scarto in circolo, ci sentiamo più gonfie, brutte, umorali del solito.

Ai consigli dati un anno fa, aggiungo che in sostituzione della betulla può essere utile usare dei fitocomplessi che svolgano più azioni in contemporanea, tutte ovviamente mirate verso lo stesso obiettivo (es: mix di erbe atte a sgonfiare, mix di erbe ad azione lipolitica, etc), mentre è sempre opportuno secondo me uscire da questo periodo con il fegato rigenerato, che lavora meglio e gestisce meglio il cibo che ingeriamo.

E' ovvio che noi che soffriamo di inestetismi cutanei quali la cellulite, troveremo giovamento anche da applicazioni locali di creme o gel specifici, ma teniamo bene a mente che una crema non fa miracoli e che la salute e il gradevole aspetto si conquistano sempre e comunque a tavola; in ogni caso, creme ecobio contenenti oli essenziali e fitoestratti contribuiranno nel loro piccolo a migliorarci e a trovare la "scusa" per fare più attenzione a quello che succede al nostro corpo.

Se non si hanno patologie particolari (e comunque è sempre bene fare delle visite mediche preventive),può essere d'aiuto fare dei cicli di bagno turco (uno/due a settimana per una decina di sedute) che contribuiranno in maniera significativa ad espellere le tossine smosse da dieta e prodotti. E' sempre fondamentale fare attività fisica (anche una semplice passeggiata) e cercare di stare all'aria aperta; sono cose scontate ma alzi la mano chi lo fa quotidianamente ;-)

Non mi resta altro da dire se non augurare una buona disintossicazione e ottima salute a tutti noi!