Visualizzazione post con etichetta rimedi naturali. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta rimedi naturali. Mostra tutti i post

venerdì 23 novembre 2012

Operazione salva cibo

Questo post trae spunto da un simpaticissimo episodio accadutomi pochi giorni or sono quando, ignara dell'orrore che avrei presto scoperto, sono andata ad aprire la credenza dove conservo spezie legumi e cereali e mi sono ritrovata circondata da insetti e farfalline del cibo in tutti gli stadi della loro esistenza. Una vera invasione che mi ha vista impegnata per ben quattro ore in una durissima lotta e che mi ha costretta a gettare nell'immondizia cibo per un valore circa di 60 euro.


Il bello è che tutto questo sfacelo è esploso nel giro di 48 ore circa, dacchè l'ultima volta che avevamo aperto le ante non v'era traccia visibile di ciò che ci aspettava.


Per evitare di incorrere nuovamente in questo spiacevole e alquanto disgusplatter episodio, dopo aver svuotato tutto, ho cercato informazioni in rete per avere rimedi naturali che mi aiutassero.


Ecco qualche piccola dritta catturata e che diventerà il mio mantra.


 


PREVENIRE- Le farfalline o gli insetti spesso entrano nelle nostre case con i cibi sfusi che compriamo.


Nel mio caso particolare, con un kg di farro comprato al mercato. Questo non significa che dobbiamo smettere di comprare cibo sfuso, ci mancherebbe. Dobbiamo solo fare attenzione quando acquistiamo e guardare attentamente i contenitori dove è esposta la merce; ovviamente, per alcune tipologie di insetti o per le uova questo è più difficile, ma evitiamo di portare in casa farine con strani puntini o cereali semoventi.


Per escludere poi qualsiasi rischio di contaminazione, alcuni suggeriscono di mettere in freezer per qualche giorno i prodotti, in modo tale da uccidere le larve. Ovviamente, ciò non può essere fattibile per tutti gli alimenti, in particolare le spezie.


 


PREVENIRE - Comprare sempre il minimo di scorta necessaria e mangiare al più presto le confezioni aperte.


Anche il cibo secco come abbiamo visto è soggetto a deperimento, è quindi inutile acquistarne ingenti scorte per farlo mangiare agli insetti.


MANUTENERE - Le credenze devono essere pulite e controllate regolarmente.


Con una soluzione ecologica di acqua e aceto oppure di alcool e oli essenziali che vedremo più avanti. L'importante è pulire a fondo, gettare eventuali contenitori in carta/cartone e pulire tutte le superfici concave e rimetterle a "testa in giù". Nel mio caso, avevo dei bicchieri nuovi dentro la dispensa che erano stati colonizzati insieme ai loro contenitori di cartone.


 


MANUTENERE - Rimedi naturali per tenere lontani gli insetti


Sul web ci sono molte proposte, io vi suggerisco le più semplici:



  • quando pulite fate un'ultima passata con un panno imbevuto di aceto

  • tenete sempre un batuffolo di cotone imbevuto di olii essenziali. Il mio mix è chiodi di garofano, menta, lavanda ma si possono anche mettere eucalipto, citronella, alloro

  • se si ha a disposizione una pianta di alloro, dei mazzetti di foglie fresche possono aiutare a tenere lontani gli insetti

  • in alternativa, buccia di arancio fresca e chiodi di garofano sono sgradevoli agli insetti


CONSERVARE - Il cibo secco va messo in contenitori di vetro a chiusura ermetica


Oppure in buste di plastica spesse. Se il cibo è già contaminato non si salverà, ma non contaminerà quello che c'è intorno.


CONSERVARE - alcune spezie attirano gli insetti come mosche al miele


Curry, paprika, peperoncino macinato. Ma anche semi di finocchio, cumino, e i semi oleosi sono graditissimi spuntini per questi animali. Vanno conservati con cura maggiore rispetto agli altri cibi e controllati almeno una volta a settimana.


RIMEDIARE - Se sono presenti gli insetti adulti, la contaminazione è avvenuta.


E' quindi preferibile buttare tutte le confezioni di alimenti aperte e controllare attentamente che le altre non siano in qualche modo state accedute dagli insetti.


Il cibo contaminato deve uscire di casa il più presto possibile, per evitare che esca da una finestra e rientri da un'altra.


RIMEDIARE - Pulire a fondo


Una volta scoperta la contaminazione, oltre alla pulizia con acqua calda e aceto, se i mobili lo consentono pulire con un generatore di vapore tutto il mobile.


 


E' ovvio che meno il cibo viene trattenuto in casa minori sono le possibilità che possa essere preda di clamorose invasioni, pertanto l'invito è sempre rivolto alla sobrietà nell'acquisto e al (ben) detto "less is more"


 


Per approfondire:


http://www.stretcher.com/stories/00/001002a.cfm#.UKpdG4fM2So


http://www.greenme.it/consumare/detergenza/4965-dispense-falene-tignole-della-farina-parassiti


http://pulirefacile.donnad.it/eco-e-facile/idee-in-verde/leggi/combattere-le-farfalline-del-cibo


dispensa.jpg

mercoledì 9 novembre 2011

Le pillole magiche

Siamo una popolazione schiava delle pillole, ammettiamolo. Come ho scritto in un recente post, tutti in casa abbiamo un armadietto dei medicinali più o meno corposo; di fatto, comunque ce l'abbiamo.


Ultimamente però, l'armadietto ha iniziato a contenere altri nuovi prodotti, non propriamente presidi medici ma integratori di tutte le specie classificati come alimentari: vitamine, minerali, preventivi per il raffreddore, curativi per l'influenza o qualsiasi altro genere di malanno. E, per meglio assistere gli utenti, anche le farmacie hanno rinnovato i loro scaffali con le sgargianti scatole degli integratori miracolosi.


Per non parlare poi dei superfantasangennarohafattoòmiracolo cibi antimalattie, meglio noti come superfood, i quali ci garantisco che se li ingeriamo saremo protetti da qualsiasi malattia, persino dalla malasorte. Che poi qualcuno mi spieghi per quale motivo questi superfoods sono per la maggior parte costosissimi cibi esotici.


Si assiste quindi a uno spostamento di interesse da parte del pubblico nei confronti delle terapie alternative, dell'alimentazione naturale, dell'olos. 


Ma attenzione: le persone di solito si rivolgono ai metodi naturali con il medesimo approccio con il quale si rivolgono al proprio medico: cercano la pillola magica che istantaneamente risolva loro qualsiasi tipo di problemi, o il disagio che da essi ne scaturisce.


Così, con lo stesso fervore con il quale ci affidiamo al moment di turno quando abbiamo il ciclo, chiediamo alla natura un rimedio meno tossico ma dalle stesse proprietà analgesiche. Con la stessa fervida speranza che riponiamo in una dieta miracolosa, acquistiamo l'integratore speciale che solo ingoiandolo ci farà bruciare quei rotolini di troppo. Con in mente la scintillante sicurezza che un broccolo ci salverà, prendiamo a mangiarne quintali e a fargli monumenti.


Mi è capitato di leggere su vari forum, ma anche sentire con le mie orecchie qualsiasi tipo di richieste: dalla patologia grave a quella autodiagnosticata, dall'unghia incarnita a una frattura scomposta. Per ogni cosa c'è un rimedio, naturale s'intende, ma c'è la miracolosa pillola che risolverà in pochi attimi i nostri problemi.


Gli sgarri, alimentari, di stress o di altra natura, si possono fare, ma la nostra corda interna non può essere tirata all'infinito, e nessun rimedio allopatico o naturale può risolvere il danno una volta fatto.


Per essere chiari, la Natura ci offre una varietà di sostanze provenienti da tutti i regni a sua disposizione che hanno fantastiche e risolutive proprietà, ma vanno comunque usate con moderazione e non per il milione di problemi all'anno che ci assalgono.


Se in un anno ci vengono dodici raffreddori, una colica renale, 7 casi di dissenteria, qualche gastrite, due influenze, infiammazioni varie alle vie respiratorie e gastriche, dermatiti, afte, eccetera eccetera... non sarebbe il momento di fermarsi e cercare di capire cosa c'è che non sta andando? Oppure dovremmo cercare di capire come mai abbiamo le difese immunitarie così a zero da prenderci pure i malanni al solo pronunciarli.


La pillola magica non serve, tantomeno l'armadietto dei medicinali o degli ecomedicinali che in alcuni periodi dell'anno viene aperto più del frigorifero. Quello che serve è fermarsi, fare una bella cura detox a costo zero e zero rimedi, rinforzare le difese immunitarie con qualche cibo ad hoc (ma tranquilli, niente superfood, e rivedere l'elenco dei nostri impegni e dei nostri stress quotidiani.


Non c'è niente di più magico di una piena autoconoscenza del nostro corpo e di quello che sentiamo, o  di un sano percorso alimentare e uno stile di vita morigerato, nonchè di una vita vissuta ad un ritmo meno frenetico e molto più adatto ai cicli del nostro organismo. 


 


Quindi, per concludere, rivolgo un piccolo appello a coloro che vorranno accoglierlo:


Non cerchiamo la salute negli scaffali colorati pieni di pillole o rimedi, non riempiamo le nostre case di scatole o boccette. Semplicemente, iniziamo a pensare che riappropriarci della nostra salute è un obiettivo possibile.